Contenuti : 196
Link web : 6
Tot. visite contenuti : 1101145



Diario di P.Remo Villa - Gennaio 2012
(Periodo precedente) | Anno nuovo, vita nuova |
(Periodo successivo) |
Non so se riuscirò ad essere fedele, però mi piacerebbe cominciare a condividere con te e con voi – almeno ogni tanto – una specie di diario di quello che succede da queste parti, nuove anche per me. Senz’altro è un modo per sentirci tutti vicini e vivere la missione. 1 gennaio 2012, domenica
7 gennaio 2012, sabato
8 gennaio 2012, domenica Alle 8.30 celebro la messa qui al centro. Inizio un po’ in ritardo con non più di trenta persone, che raddoppiano alla fine della messa. Dalle 10 circa ho tutto il tempo a mia disposizione. Ne approfitto per guardarmi attorno, qui dentro la Missione. Sembra ambiente non tenuto in ordine, costruzioni fatiscenti anche xché non usate. Ad esempio, una grande costruzione prefabbricata a due piani di non più di 20 anni fa, messa assieme dal gruppo Alto Garda e Ledro, con stanze e saloni: finestre rotte, api in più parti, strano odore che ti invade fino nell’interno. Sarebbe una bella casa se tenuta a posto, ed in un posto come questo è una vera manna. C’è il convento delle suore, sono in tre, Benedettine della diocesi di Songea, a sud di Makambako, separato dalla missione, cosa nuova per me da quando sono venuto in Tanzania 30 anni fa. Una suora segue il dispensario, un’altra segue la scuola materna, che comincerà domani, e la terza tiene la cura del convento. Uno di questi giorni andrò a far loro visita. La canonica, nuova costruzione a forma di ferro di cavallo, è un insieme di porte che danno su una veranda aperta: 5 stanze, sala pranzo e sala. Appena esci dalla tua camera, tutti ti possono vedere! Dietro la nuova canonica ci sono vestigia di un vecchio orto, che in ogni missione è una delle attività principali ed indispensabili per avere verdura fresca. Qui ad Heka niente, neppure un pomodoro. La verdura fa parte della dieta dei mie confratelli di qui? 10 gennaio 2012, martedì Ieri ed oggi ne ho approfittato per girare per il paese, alquanto sparso, per conoscere dove mi trovo ed ancor più per cominciare a farmi vicino alla gente. Dei lunghi giri la mattina, di due ore e più, approfittando del cielo coperto e quindi del sole non troppo caldo, e il pomeriggio dopo le 17 fino all’imbrunire. Mi accompagna Peter, il meccanico autista di Makambako che ho portato con me. Gente semplice, molti bambini che mi salutano con un po’ di titubanza che però sparisce subito. Tante case di fango col tetto di paglia e con sopra terra, allo stile della gente di qui, i Wagogo. Molto basse, sembra senza finestre. Altre, sembra la parte nuova del paese, in mattoni, o blocchi o in fango ma con tetto di lastre zincate. Si vedono poche piante da frutto, principalmente papaie e qualche mango. Nessun orticello, ma tanti alberelli di kisamfu, le cui foglie sono utilizzate come verdura cotta. Solo questa mattina ho trovato da comperare qualche pomodoro, e a che prezzo! Come ieri abbiamo trovato solo 6 banane e non della qualità migliore, ed anch’esse a che prezzo! Girando tra le case, si notano delle piante di Moringa oleifera – parecchie per la verità – che però sembra non siano utilizzate nelle sue varie capacità: olio da cucina, verdura cotta (le foglie) … Qualcuno a cui chiedo mi dice che è usata come medicina, qualcun altro come verdura, ma sembra nessuno sappia con precisione. Con me ho portato molti semi di moringa e quindi inizierò a preparare le piantine e poi … si vedrà… Qua e là si notano delle piccole riserve d’acqua – pioggia – dove vanno con secchi a raccoglierla: per la cucina, per lavarsi, per bere …? Certo che è molto sporca. La carenza d’acqua è una delle difficoltà più grosse a cui va incontro la gente, mi è stato detto.
|
Ultimo aggiornamento (Giovedì 22 Marzo 2012 21:14)